capodanno-torino.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Torino e provincia

Capodanno a Sestriere

Scopri le proposte per capodanno a Sestriere

1/1
Capodanno Sestriere foto

Sestriere, situato maestosamente tra le Alpi italiane, è uno dei luoghi più ambiti per celebrare il Capodanno. Questa affascinante località non è solo rinomata per le sue spettacolari vedute montane, ma anche per l'atmosfera unica che riesce a creare durante le festività. Dalle meravigliose piste da sci fino ai mercatini di Natale scintillanti, Sestriere offre tutto ciò che si potrebbe desiderare per iniziare il nuovo anno con energia e gioia.

Perché scegliere Sestriere per il Capodanno?

Sestriere è la perfetta combinazione di natura incontaminata, attività sportive e eventi culturali. Una delle principali ragioni per scegliere questa destinazione per il Capodanno è la possibilità di sciare su alcune delle migliori piste d'Europa. Le coppie potranno godere di momenti indimenticabili sotto una coperta di stelle presso uno dei tanti rifugi di montagna, mentre le famiglie troveranno divertimento per tutti con attività invernali sicure e ben organizzate. I gruppi di amici, invece, apprezzeranno l'energia vibrante dei vari eventi che animano la località durante la notte di San Silvestro.

Per chi cerca un'esperienza più tranquilla, Sestriere offre anche una gamma di opzioni per rilassarsi e rigenerarsi: dai centri benessere con vista sulle montagne innevate, alle passeggiate nei boschi. In termini di accessibilità, Sestriere è ben collegata e offre numerose sistemazioni per tutte le tasche. Se stai pianificando una vacanza in famiglia, le piste adatte anche ai più piccoli e le attività pensate appositamente per loro renderanno il tuo soggiorno memorabile.

Cosa vedere a Sestriere

Sestriere non è solo una meta sciistica; la sua bellezza naturale è accompagnata da numerose attrazioni che meritano di essere scoperte. Il Borgo Vecchio, ad esempio, è un incantevole luogo dove il tempo sembra essersi fermato, fatto di stradine acciottolate e architetture tradizionali che raccontano la storia del luogo. Un'altra tappa imperdibile è la Chiesa di Sant’Agnese, un esempio perfetto di arte sacra alpina, che durante il periodo natalizio offre celebrazioni suggestive illuminate da candele.

Non lontano dal centro, è possibile esplorare i meravigliosi Panorami Alpini che circondano Sestriere. I più avventurosi possono cimentarsi in escursioni guidate con le ciaspole, che offrono una prospettiva unica sull'ambiente montano, mentre chi preferisce una passeggiata più tranquilla può godere dei numerosi sentieri ben segnalati. Un altro punto di interesse è il Colle del Sestriere, dal quale si possono ammirare scorci mozzafiato delle valli sottostanti.

Per gli amanti della cultura, l'evento da non perdere è il Festival delle Luci, che si tiene ogni anno durante le festività natalizie. Questo spettacolo di luci e colori illumina le serate con opere di artisti internazionali e crea un'atmosfera magica che incanterà adulti e bambini. Infine, non dimenticate di fare un salto al Mercato Artigianale di Sestriere, dove potrete acquistare prodotti tipici e oggetti unici realizzati a mano dagli artigiani locali.

Itinerari romantici per le coppie per Capodanno a Sestriere

Per una coppia in cerca di un Capodanno romantico, Sestriere offre itinerari che fanno battere il cuore. Inizia la tua giornata con una colazione rilassante in uno dei caratteristici caffè del centro. Prosegui poi verso le piste da sci per qualche ora di divertimento insieme, godendo del meraviglioso scenario alpino. Dopo una mattinata di attività, niente è meglio di un momento di relax presso uno dei numerosi centri benessere della zona. Qui, circondati dal calore e dagli aromi rilassanti, potrete rigenerarvi con massaggi e trattamenti esclusivi.

Nel pomeriggio, una passeggiata mano nella mano nei dintorni del Borgo Vecchio può rivelarsi un'occasione perfetta per scattare foto indimenticabili. Al calar del sole, prenotate una cena in un ristorante con vista panoramica, dove piatti tipici e vini selezionati completeranno la vostra esperienza romantica. Infine, accogliete il nuovo anno partecipando al tradizionale spettacolo pirotecnico sul Colle del Sestriere, un’esperienza indimenticabile sotto il cielo stellato delle Alpi.

Itinerari per famiglie e bambini per Capodanno a Sestriere

Sestriere è un paradiso invernale che offre una vasta gamma di attività adatte alle famiglie con bambini. Una delle esperienze più incantevoli è sicuramente visitare i Mercatini di Natale, dove i piccoli possono ammirare decorazioni scintillanti e incontrare Babbo Natale. Questi mercatini offrono un'atmosfera di festa con i loro chioschi di legno adornati di luci, dove le famiglie possono assaporare dolci tipici e cioccolata calda.

Proseguite il vostro tour verso l'Albero di Natale gigante situato nel cuore di Sestriere. Qui, le famiglie potranno farsi fotografare e partecipare a eventi speciali come i laboratori di decorazione natalizia per bambini. Non mancano le opportunità per divertirsi sulla neve, con piste dedicate ai più piccoli e servizi di baby park dove i bambini possono imparare a sciare in tutta sicurezza. Inoltre, le famiglie possono godere di una passeggiata serale attraverso le vie illuminate dalle luci natalizie, creando ricordi che dureranno per sempre.

Cosa mangiare a Sestriere nel periodo di Natale e Capodanno?

L'offerta culinaria di Sestriere durante il periodo delle feste è un autentico tripudio di sapori. Iniziamo con gli antipasti, dove i formaggi locali e i salumi sono protagonisti insieme ai sostanziosi piatti a base di polenta e funghi. I primi piatti includono specialità come i ravioli del plin, tipici della tradizione piemontese, serviti con ragù di cervo o burro e salvia.

Tra i secondi piatti, il brasato al Barolo è una scelta imperdibile, così come il capriolo in salmì, specialità che riflettono la ricchezza della tradizione culinaria montana. Non si può dimenticare la polenta concia, perfetta per rifocillarsi dopo una giornata sulla neve. Tra i dolci, spiccano il bonet e lo zabaione, accompagnati da fragranti biscotti di meliga, che sono un’autentica delizia per il palato.

Ad accompagnare questi piatti, Sestriere offre una selezione di vini locali pregiati, come il Barbera d'Asti, il Dolcetto d'Alba e lo spumante Alta Langa. Che si tratti di cenare in un ristorante elegante o di gustare i piatti tipici in una trattoria accogliente, la cucina di Sestriere saprà sicuramente conquistare il cuore dei suoi visitatori.

Dove dormire a Sestriere per Capodanno

Trovare il posto giusto dove soggiornare è fondamentale per vivere un Capodanno indimenticabile a Sestriere. In centro, gli hotel offrono servizi di alta qualità e spesso includono pacchetti speciali con cenoni di Capodanno e accesso alle terme. Per chi cerca un'esperienza più autentica, sono disponibili accoglienti agriturismi e bed & breakfast nei dintorni, perfetti per assaporare l’atmosfera di montagna.

Se invece preferite la massima autonomia, le case e gli appartamenti in affitto sono un'ottima opzione per famiglie e gruppi di amici. Zone come Pian del Sole e Borgata offrono una varietà di alloggi che combinano comfort e accessibilità alle principali attrazioni turistiche. Per chi desidera un soggiorno lussuoso, non mancano resort con centri benessere inclusi, ideali per un relax totale all'insegna del lusso alpino.

Come arrivare a Sestriere

  • In auto: Sestriere è facilmente raggiungibile tramite l'autostrada A32 Torino-Bardonecchia. Prendi l'uscita Oulx e segui le indicazioni per Sestriere, percorrendo circa 20 km di strada panoramica.
  • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è Oulx, ben collegata con treni ad alta velocità da Torino e Milano. Da Oulx, un servizio di autobus ti porterà direttamente a Sestriere in meno di un'ora.
  • In aereo: Gli aeroporti di Torino-Caselle e Milano Malpensa/Sant'Ambrogio sono i punti di arrivo più vicini. Da lì, puoi noleggiare un'auto o usufruire del servizio navetta fino a Sestriere.
  • In autobus: Durante il periodo delle festività, sono attivi servizi di autobus diretti dalle principali città del nord Italia. È consigliabile verificare gli orari e prenotare in anticipo per garantirti un posto.

Per ottenere ulteriori informazioni su offerte a Torino per il prossimo Capodanno, puoi contattarci tramite il modulo di contatto che trovi in fondo.

Trova altre offerte per capodanno in varie destinazioni a Torino e dintorni:

publisher

CONTATTACI

0 adulti, 0 bambini, 0 neonati, 1 camere *
Adulti
Bambini (Da 3 a 12 anni)
Neonati (Da 0 a 3 anni)
Camere
Animali domestici
Inserisci i numeri che vedi (controllo antispam):
7122
back to top